Lime o limone? Poca tonica o tanta?
Uno scienziato ha studiato come miscelare il G&T definitivo!
Clicca qui per acquistare su amazon.it
Noi Britannici abbiamo le nostre idee su ciò che rende grande un gin&tonic – che si tratti di Gordon con una fetta di limone o di Beefeater con lime.
Ora, però, la questione di come preparare questa bevanda ha una risposta concreta.
È stato commissionato allo scienziato Stuart Bale uno studio da parte di Gin Mare per analizzare la scienza del G&T ideale.
Ha evidenziato che la bevanda perfetta dovrebbe avere il 14 per cento di volume alcolico, di solito è una parte di gin,due parti di tonica, tenendo anche conto della diluizione del ghiaccio – anche se l’esatta quantità di tonica da utilizzare dipende gradi del Gin.
Leggi qui le recensioni di Gin Italy
Anche se la maggior parte dei bar in Gran Bretagna servono i loro G&T in bicchieri alti, Stuart Bale ritiene che un ampio bicchiere – un calice ballon come viene spesso servito in in Spagna – è in realtà il modo migliore per apprezzarne il sapore.
“L’ottanta per cento di ciò che si assaggia viene elaborato attraverso il naso. Molti degli aromi e dei sapori sono veicolati dalle bolle, quindi maggiore è la superficie, più bolle si ottengono in superficie”, spiega.
Per quanto riguarda il dilemma limone vs lime, il signor Bale parteggia fortemente per limone: “il lime è molto di moda ora, ma la maggior parte dei gin hanno la buccia di limone nel bouquet dei botanici, quindi perché si dovrebbe si dovrebbe usare del lime?” Tuttavia, egli ammette che a volte , un G&T ha un sapore migliore con un condimento che contrasta i botanici nel Gin, piuttosto che uno che li rispecchi esattamente.
Quando è stato chiesto al signor Bale di trovare un’idea per guarnire il Gin Mare, un gin mediterraneo con sentori di oliva, basilico e rosmarino, ha inizialmente pensato di usare un rametto di rosmarino. Ma su 120 condimenti analizzati, ha scoperto che una striscia di buccia di mango e una macinata di pepe nero funzionano al meglio. La bevanda è stata un tale successo ed ora viene servita nei ristoranti Hixter a Londra.
“Il mango ha alti livelli di pinene, un sapore composto trovato sia nelle bacche di ginepro che nelle erbe mediterranee, per questo si combina perfettamente con questo Gin” dice.
Riguardo il ghiaccio, raccomanda di usarne tanto, perché se la temperatura di una bevanda è bassa, le molecole del carbonio che creano le bolle hanno più difficoltà a volatilizzarsi, il che significa il vostro drink resterà gasato, e più aromatico più a lungo. «Quindi conservare la tonica in frigo” dice.
Di seguito sono riportati i suggerimenti del signor Bale per le quantità di tonica da usare con 10 grandi marchi di Gin per creare il “perfect serve”. Basta dimenticare il lime.