The Gin Day 2017 a Milano

La Quinta edizione del Gin Day a Milano è in arrivo, io ho avuto la fortuna di partecipare a ogni edizione e mi sono goduto la crescente qualità dell’offerta.

La prima volta del Gin Day a Milano, nel giardino dell’incantevole Villa del FAI Necchi Campiglio, fu già un successo, così come la seconda edizione, nella stessa location. Da subito si è avuta l’esigenza di prolungare la manifestazione e infatti dal 2015 ha una durata di 2 giorni, la domenica per i Gin Lovers e il lunedì per gli operatori del settore. La definitiva location in via Watt è abbastanza capiente da accogliere con comodità tutti gli appassionati.

The-Gin-Day-2017

Una cosa è stata chiara fin dall’inizio: il Gin Day a Milano è una manifestazione di classe, organizzata con estrema cura e si beve molto bene.

Clicca qui per scoprire le migliori offerte su amazon.it

A differenza degli altri eventi internazionali, l’organizzazione è curata da un gruppo di bartender che sono in giro da abbastanza tempo da capire bene come offrire al meglio un’attenzione particolare ai drink serviti. Avere a disposizione un bar fornito di tutti i Gin presentati al Gin Day, ed essere sicuri che il Gin scelto sarà trattato al meglio, fa la differenza, a mio parere. Ampia l’esperienza, si assaggiano i vari Gin presso gli espositori e poi si sceglie al bar quale approfondire.

Attualmente contiamo più di cento etichette di Gin in Italia, da Gin da linea, a Gin poco sensati, a ottimi prodotti, il consumatore finale non riuscirà mai a conoscerli tutti, e forse è un bene. Avere una manifestazione come il Gin Day, che raccoglie quelli principali, quelli che possono essere lanciati sul territorio nazionale, è importante, perché permette una fotografia precisa di quello che è il panorama del Gin in Italia. In tutte le edizioni della manifestazione, la crescita dell’offerta di Gin italiani è sempre aumentata, in alcuni casi il Gin Day stesso è stata la causa del successo di alcuni brand ben presenti nelle prime edizioni. Qui si vengono a presentare nuovi Gin e nuove versioni speciali, qui si può assaggiare quello che si produce in Italia. E il fatto che questa manifestazione sia ben organizzata e strutturata come un evento professionale, ha alzato il livello del Gin italiano: avere la possibilità di presentare il proprio prodotto a migliaia di operatori del settore così ben raccolti e coordinati, la risonanza mediatica conseguente, hanno indubbiamente fatto crescere il movimento.

Negli anni non sono mancati problemi, dovuti anche all’ampio consenso da parte del pubblico, e bisogna dire che sono stati prontamente risolti ogni volta, confido che anche i piccoli difetti dello scorso anno saranno eliminati. 

Il Gin Day da quest’anno richiede un biglietto di ingresso, e se volete la mia opinione, è un bene. Un evento professionale, dove andare a cercare spunti per la propria attività, non può essere offerto gratuitamente a chi partecipa: le novità annunciate e quelle in arrivo sicuramente alzeranno la qualità della manifestazione.

Al Gin Day a Milano ho incontrato persone che hanno contribuito in maniera significativa alla crescita di Gin Italy, tra produttori, importatori, distributori, tutti quelli con cui ho scambiato opinioni, quelli che incontro ogni anno con piacere e di questo sono estremamente grato a tutti. Quindi non mi resta che darvi appuntamento a Milano, chi è arrivato alla fine di questo pezzo può benissimo mettersi in contatto per organizzare una degustazione approfondita di Gin 🙂

Leave a Reply