A Milano la celebrazione del Gin Italiano

Domenica 9 settembre, il Gin Italiano sarà celebrato con un evento in quello che è il tempio milanese del Gin, Gin012

 

 

Evento Gin ItalianoUn evento interamente dedicato al Gin made in Italy, indirizzato ai Gin Lovers affezionati, che avranno il piacere di conoscere i mondi che ogni prodotto presente racconta. I titolari delle aziende produttrici ci prepareranno Gin & Tonic a un prezzo promozionale, tutto per diffondere sempre di più l’amore per il Gin.

 

 

 

Made in Italy vuole essere anche un atto simbolico perché sigilla la volontà degli operatori di mercato di fare sistema, di superare le barriere competitive e di presentarsi al mondo esterno come attori consapevoli di un movimento produttivo e culturale più ampio: quello del Gin italiano. Un ‘movimento’ che il sito di informazione GinItaly.it ha ‘pesato’ in oltre 130 brand nazionali che sempre più spesso troviamo nelle bottigliere dei più blasonati bar italiani e non accanto a prodotti con secoli di storia o che possono contare sui ‘muscoli’ delle grandi multinazionali degli spirit.

La bellezza di questo evento sta in questa visione: mettere insieme i produttori, offrire una vetrina, per far arrivare le informazioni chiave direttamente a chi sorseggia il Gin & Tonic, in uno scambio, che sarà proficuo anche per avere un feedback immediato sui prodotti presentati. Si perché ci sarà qualche novità e qualche brand ormai consolidato.

Questi i Gin presenti all’evento:

  • 1984 Italian Dry Gin Lanciato nel 2017 è un London Dry italiano dal carattere deciso con un forte spunto di ginepro e una nota bitter data dall’arancia amara e dal pompelmo.
  • Aqva Lvce + Kapriol Sono i due brand di punta nel mondo del gin della storica azienda Beniamino Maschio, nota in Italia e nel mondo per le grappe e per il prosecco.
  • Berto È il gin dell’Antica Distilleria Quaglia, il motore produttivo del gin italiano. Berto è la creatura del suo master distiller, Federico Ricatto, un master dell’alambicco.
  • Clandestino Prodotto da Mistico Speziale, un’azienda alchemico-liquoristica nata nel 2010 a Reggio Emilia, Clandestino è un gin ‘bathub’ balsamico e agrumato.
  • Giass Milano Dry Gin Un gin di nuova generazione prodotto secondo tradizione: una ricetta di 18 botaniche distillate con il metodo London Dry.
  • O de V Prodotto da Enoglam (Rovato, Brescia) è un gin di origine vinosa, che si caratterizza per un’insolita dolcezza.
  • Primo Il gin della Romagna, un distilled gin creato con botaniche autoctone e che si
    caratterizza per il suo sapore sapido dato dal sale dolce di Romagna.
  • Rivo È un pluripremiato gin italiano che nasce sulle sponde del lago di Como e che, di
    quelle sponde, si porta tutto: natura, tradizione, gentilezza e fierezza.
  • Roby Marton È in un certo senso l’Hendrick’s italiano. È il gin italiano più venduto in Europa. Ma è anche il figliol prodigo dell’omonimo brand owner, Roby Marton.
  • Taggiasco ExtraVirGin Una new entry made in Italy. Il suo segno particolare è l’utilizzo dell’oliva taggiasca – oliva autoctona della provincia di Imperia – in distillazione.

L’appuntamento è per domenica 9 settembre 2018:

17.30 – 18.30 Tavola rotonda (accesso limitato ad addetti ai lavori, giornalisti e accreditati) sul movimento del gin italiano. Interverranno produttori, opinion leader, blogger e giornalisti.
19.00 – 01.00 Degustazione di gin tonic. Ogni brand presente avrà una postazione in cui vi sarà il brand owner o il master distiller in veste di barman.

Leave a Reply