Malfy Gin Originale è la versione più classica della linea di questo produttore, composta anche dal Malfy con Limone, con Arancia e Rosa.
Malfy Gin Originale è distillato da Torino Distillati a Moncalieri, una realtà la cui storia andrebbe divulgata meglio, uno dei pochi casi di acquisizione Italiana di un’azienda in mano a una multinazionale straniera, la Seagram. Attualmente la famiglia Vergnano gestisce quella che è una delle “ghost-distillery” (nel senso che spesso il luogo di produzione rimane un segreto industriale, di pulcinella, perché basta verificare il codice accise riportato in bottiglia per appurare la verità) più grandi e blasonate del paese.
La ricetta del Malfy Gin Originale è composta da Ginepro, Coriandolo, Cassia, Angelica, Iris, Liquirizia, Arancia, Pompelmo e Limone e l’acqua con cui viene tagliato proviene dal Monviso. Comune per tutte le versioni è la gradazione di 41%.
La bottiglia ci illustra chiaramente la provenienza Italiana, rimarcata più volte dall’etichetta e dal vetro stesso.
Il profumo del Malfy Originale è aromatico, con note di terra e di agrumi che si agganciano molto bene al classico Ginepro. Bevuto liscio, la nota citrica è evidente, morbida e beverina. Un Gin con una personalità marcata, dovuta alla base dal quale si producono le diverse versioni, che si riscontra anche nell’Originale. Alla lunga emergono le note speziate.
Nel Martini, con un twist di Limone, il Malfy Gin Originale è equilibrato e facile.
Nel Negroni, questo Gin si esalta, gli agrumi ben si miscelano con il Bitter e il Vermouth, per un cocktail dalla sorprendente freschezza.
Nel Gin & Tonic il Malfy Gin Originale è adatto a toniche decise così come a quelle più neutre. Forse il più duttile tra tutte le versioni del Malfy, non ha bisogno di troppe guarnizioni/condimenti.
Malfy Gin Originale è un buon Gin, che riesce a colpire dove deve. Ottimo che nel mondo l’Italia sia rappresentata da un prodotto del genere, ben pensato e ben fatto.