A Londra per un paio di eventi e giri per distillerie, non ho potuto fare a meno di portare il libro di cui ho l’onore di essere il co-autore, “Lo Spirito del Gin – Storia, aneddoti, trend e cocktails”.
Ho avuto in questa occasione la possibilità di mostrare “Lo Spirito del Gin – Storia, aneddoti, trend e cocktails” a molti dei protagonisti del libro, ai Master Distiller e/o proprietari dei marchi analizzati: tutti hanno apprezzato il volume, la grafica, le foto e le scelte editoriali.
Clicca per acquistare su amazon.it
Prima di partire per Londra, ho ricevuto in via del tutto eccezionale le prime due copie de “Lo Spirito del Gin”, nella versione italiana: una mi è servita da mostrare a questi personaggi, la seconda ho avuto il piacere di poterla donare al Signor Christopher Parker di Juniper Green, uno di quei personaggi “nascosti” di questo mondo, che tanto hanno contribuito alla crescita del Gin odierno.
La mia copia, quella che ora è diventata una vera “reliquia” è stata firmata da:
Desmond Payne di Beefeater, Daniel Szor di Cotswold’s Distillery, Miranda, Christopher e James Hayman di Hayman Distillers, Christian Errboe Jensen di Jensen’s Gin, Charles Maxwell di Thames Distillers, Sam Carter di Bombay Sapphire, Tarquin di Tarquin’s Gin, Jon Hillgren di Herno, Christopher e Alex Parker di Juniper Green, Alessandro Palazzi del Dukes e Darren Rook di Dodd’s e Kew Gin.
Un ricordo preziosissimo per un Gin Lover come me che si è ritrovato in questo mondo, a essere il co-autore di un libro e ad avere la possibilità di mostrarlo a gente di questo calibro.
“Lo Spirito del Gin – Storia, aneddoti, trend e cocktails” sarà in vendita nei canali online dalla fine del mese di giugno 2017.
Ne “Lo Spirito del Gin – Storia, aneddoti, trend e cocktails”, che si inserisce tra i tanti scritti a base di Gin, è presente una sezione dedicata alla storia, anche dal punto di vista organolettico, di quello che chiamiamo Gin, ma che in realtà ha molti nomi e molte storie. C’è poi una lista di Gin, divisa in tre categorie: una fotografia che riassume il panorama mondiale odierno, tra Gin mainstream, indipendenti e piccoli produttori.
Alla fine di “Lo Spirito del Gin – Storia, aneddoti, trend e cocktails” ci sono dei cocktail a base di Gin, egregiamente curati da Ekaterina Logvinova (brand ambassador europeo di Elephant Gin, tra le altre cose): conoscendo i 20 cocktail presenti, che servono a un appassionato, per poter scegliere bene la prossima volta al bar oppure per cimentarsi nella preparazione a casa, si ha una conoscenza approfondita della miscelazione a base di Gin.
I ringraziamenti, doverosi e di cuore:
al co-autore del libro, Davide Terziotti, che ha voluto coinvolgermi nell’operazione; a chi legge Gin Italy da anni e ad ogni singola persona con la quale ho scambiato una o più parole ad eventi o via web, siete la mia fonte di ispirazione, a Voi devo tutto; all’ottimo fotografo autore delle immagini che tanto sono piaciute ai produttori inglesi Fabio Petroni; a Ekaterina Logvinova, primo ed unico nome proposto quando si doveva scegliere a chi affidarsi per la sezione cocktail; a “WS edizioni White Star; a Laura Accomazzo e a Daniela Daniele, Pietro Fontana, Thais Siciliano, Paolo Tagliabue.
Ora viene la parte difficile, il giudizio più spassionato e sincero, il Vostro: qualsiasi voglia essere la Vostra opinione su “Lo Spirito del Gin – Storia, aneddoti, trend e cocktails” , sarei davvero felice di sentirla, di ascoltare ogni critica e da esse imparare. Please, fatemi sapere… gin@ginitaly.it
La rassegna stampa su “Lo Spirito del Gin”:
- Dal blog del co-autore, l’articolo di presentazione di Davide Terziotti
- Terra&Gusto dell’Agenzia Ansa
- Da “Barfly” del Corriere della Sera
- Sul blog Spirit of Scotland
- Su Intravino