Kedris Gin di Liquori Toro è un Gin territoriale, che richiama uno storico prodotto, la Centerba, dalle cui erbe trae ispirazione
Kedris è un Gin equilibrato sotto tutti i punti di vista. Prodotto nel cuore dell’Abruzzo, circondato da Parchi Nazionali e Regionali, è realizzato con una ricetta di erbe montane raccolte a mano sul Morrone. L’azienda produttrice, con alle spalle più di due secoli di esperienza, ha voluto rendere omaggio al suo liquore iconico, la Centerba, offrendoci un Gin che ne richiama gli ingredienti, ma con un netto sottofondo di Ginepro.
Data la mia vicinanza geografica, ho avuto modo di vistarla più volte, per rendermi conto di quanto impegno sia dedicato a mantenere viva questa tradizione secolare di produrre liquori con “botanici” locali e di qualità. Il passaggio al Gin era dunque naturale e preventivabile.
Kedris si presenta in una bottiglia che spicca per maneggiabilità, elegante e senza fronzoli, con una gradazione di 40%.
Al naso, il Kedris Gin è erbaceo e aromatico, il Ginepro è accompagnato da note tipiche di un prato montano. Purtroppo la ricetta è un segreto aziendale e pochi sono gli ingredienti noti, tra cui: Menta, Timo, Coriandolo e Angelica, oltre al Ginepro.
Bevuto liscio, colpisce per morbidezza e bilanciamento, un Gin che è già ottimo così a fine pasto. Nel palato non brucia e ci accompagna in questa camminata montana, con ottime sensazioni.
Nel Negroni, Kedris è azzeccato, erbaceo come lo sono il Bitter e il Vermouth, l’insieme è un drink molto bevibile e saporito.
Il Martini è necessariamente virato verso le note che contraddistinguono questo Gin, per un cocktail molto marcato.
Il Gin & Tonic, con un piccolo rametto di timo fresco magari, è da ripetizione. Forse troppo facile: se cercate il Gin da bere senza troppe sovrastrutture, che lasci spazio alla serata, senza stare troppo a pensarci, Kedris fa per voi.
Complessivamente Kedris è un buon Gin, duttile ma con caratteristiche proprie che si fanno davvero apprezzare.