Indagine sui Botanical Italiani – Una ricetta Italiana

Una ricetta italiana.
Abbiamo chiesto ai produttori di Gin di tutto il mondo se usassero degli elementi italiani nelle loro ricette.

Tra quelli che hanno risposto alla nostra inchiesta, è uscita fuori questa ricetta. Alcuni di questi “botanici” sono ricorrenti (tra tutti il ginepro, che ritroviamo spesso e in molti marchi prestigiosi) e altri sono reperibili esclusivamente in Italia (iris florentina e bergamotto sono peculiari solo di alcune aree, e necessariamente vanno acquistati qui)

Ecco la lista completa:

  • Ginepro (Juniperus communis)
  • Angelica (Angelica archangelica)
  • Finocchio selvatico (Foeniculum vulgare)
  • Coriandolo (Coriandrum sativum)
  • Iris florentina (Giaggiolo bianco o Giglio fiorentino)
  • Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)
  • Bergamotto (Citrus bergamia)
  • Limone (Citrus limon)
  • Rosmarino (Rosmarinus officinalis)
  • Basilico (Ocimum basilicum)

I Gin che usano questi botanici provengono da: USA, Regno Unito, Olanda, Francia, Germania, Argentina e Spagna.

Sarebbe un Gin con un forte sapore agrumato, con le comuni note di liquirizia, coriandolo e angelica, ma caratterizzato dal finocchio, dal rosmarino e basilico: leggendo gli ingredienti verrebbe subito da pensare che è stato prodotto in Italia.

Questi sono i dati, nudi e crudi, ora c’è da chiedersi cosa manca?
Cosa aggiungeremmo per creare questo Gin italiano? 

Indagine sui Botanical Italiani Indagine sui Botanical Italiani Indagine sui Botanical Italiani Indagine sui Botanical Italiani Indagine sui Botanical Italiani Indagine sui Botanical Italiani Indagine sui Botanical Italiani Indagine sui Botanical Italiani Indagine sui Botanical Italiani Indagine sui Botanical Italiani

 

Leave a Reply