La Ginclopedia di Gin Italy è un lavoro di catalogazione sul Gin Italiano
Nella Ginclopedia di Gin Italy ogni Gin è illustrato con una scheda e brevemente descritto. Vengono aggiunte informazioni sugli ingredienti dichiarati della ricetta e sui metodi di produzione.
Spesso non è facile risalire a come è effettivamente realizzato un tale Gin e quindi queste indicazioni, in mancanza di un organo che verifichi con analisi scientifiche, sono sempre da prendere con le molle.
Consulta qui il catalogo completo del Gin Italiano
Il Gin Italiano è un fenomeno che abbraccia quasi tutte le regioni italiane: ci sono casi in cui una di essere è solamente di ispirazione, ma non luogo effettivo della produzione. Si è scelto di mantenere la regione che si aveva in mente quando si è creato il Gin come patria dell’etichetta.
Mancano all’appello solo due regioni: la Basilicata e il Molise, ma sicuramente questo è un dato destinato a cambiare presto.
Si può far risalire al 2013 l’anno di fondazione del movimento del Gin Italiano: a settembre il primo evento di caratura decisamente internazionale, tutto dedicato al Gin, il theGINday a Milano. Bene in quell’occasione furono presentati meno di 5 etichette di Gin made in italy.
In soli 7 anni l’Italia ha fatto passi da gigante in questo settore, la Ginclopedia vuole celebrare questo fenomeno
Dai Gin pionieri a quelli di nicchia, a quelli che negli anni sono stati protagonisti di un vero boom fino ad essere acquisiti dalle più importanti multinazionali di questa industria ai prodotti di linea, ogni Gin è raccolto nella Ginclopedia.