Qiu Gin Premium Distilled la recensione di GinItaly

Come abbiamo scritto in precedenza, non amiamo i Gin che vogliono caratterizzarsi per un’eccentricità che troviamo poco rigorosa: per la serie, se una delle caratteristiche fondamentali di questo distillato è la sua limpidezza, perché colorarlo, di azzurro come in questo caso?

VII Hills Italian London Dry Gin la recensione di GinItaly

Recensiamo il VII Hills Gin, prodotto ispirandosi all’antica Roma. Abbiamo seguito online l’annuncio e l’evoluzione di questo Gin, e in questi mesi che hanno preceduto il lancio, un dubbio ci ha accompagnato: un Gin distillato a Londra può essere considerato “Made in Italy”?

Dactari – Original German Gin la recensione di GinItaly

Ok. Iniziamo la recensione con una nota dolente, l’unica che troverete: a chi scrive non piacciono i Gin prodotti a partire da alcol ricavato da uva, in quanto si discostano in maniera marcata dalla mappa precisa del gusto che cerchiamo in un Gin.

Plymouth Navy Strenght Gin la recensione di GinItaly

Si definisce “Navy Strenght” un Gin con un volume alcolico di almeno 57% a causa dell'usanza di verificarne la qualità bagnando un pugno di polvere da sparo: se bruciava era giusta. Abitudine in uso quando buona parte della paga di un marinaio era Gin

Plymouth Gin Original Strenght la recensione di GinItaly

La produzione inizia nel 1793, ogni nave dell’Impero Britannico ne trasportava qualche cassa, a scopo medicinale, accrescendo nel mondo la fama di questa distilleria. L’edificio che la ospita è notevole e ricco di storia, monumento nazionale

Ungava Canadian Premium Gin la recensione di GinItaly

L'Ungava è un Gin che ci racconta di terre lontane e fredde. Ci porta a spasso tra gli Hinuit (popolo artico, in Italia li conosciamo come Eschimesi), per raccogliere erbe preziose e frutti rari, che troviamo esclusivamente in questo Gin

London No. 1 Original Blue Gin la recensione di GinItaly

Inizio questa recensione con una tediosa ma necessaria premessa: non mi piacciono i Gin colorati. Trovo che questo modo di differenziarsi non proceda nella giusta direzione, non mi colpisce favorevolmente assaggiare un distillato colorato.

Tarquin’s Handcrafted Cornish Dry Gin la recensione di GinItaly

Dopo la precedente recensione, temevamo di subire una delusione. Quel Gin ci aveva colpito molto favorevolmente, ma possiamo dire di essere stati molto fortunati, dato che possiamo presentare un prodotto fatto a mano, unico nel suo genere, realizzato con estrema cura in Cornovaglia.

Ferdinand’s Saar Dry Gin la recensione di GinItaly

Il Ferdinand’s Saar Dry Gin è creato per riflettere le caratteristiche della regione di provenienza, per mettere in luce le peculiarità e le eccellenze, puntando su una qualità assoluta. Il “Riesling” è un vino che non solo è famoso per l’eleganza e il sapore fruttato, ma aggiunge densità al Gin

Ginself Gin la recensione di GinItaly

Ginself Gin è prodotto in una distilleria artigianale a Valencia. La lavorazione è tradizionale, l’alcol base è di barbabietola e si utilizza un alambicco centenario, con 9 botanici in infusione per 24 ore. Il distillato viene poi tagliato con acqua della Sierra de Espadan.

Recensione: Geranium Premium London Dry Gin

Questo Gin è stato creato da Henrik Hammer, danese che per molti anni ha condotto degustazioni e seminari sul Gin, la cui madre possiede un famoso Gin-bar a Copenhagen. Pensava al Geranio come un sapore adatto al Gin da qualche tempo, dato che l'odore delle foglie gli ricordava l'aroma stesso del Gintonico

Darnley’s View Gin la recensione di GinItaly

Ispirato da una ricetta storica, il Darnely’s View offre due versioni: una classica e un’altra speziata

Old English Gin la recensione di GinItaly

Old English Gin è un Gin creato ispirandosi a un'antica ricetta del 1780. Fonda le sue radici nella tradizione Inglese, collocandosi, seppure non ufficialmente nella categoria “Old Tom”

Sikkim Premium Gin la recensione di GinItaly

Sikkim Privée, Bilberry and Fraise si producono miscelando con attenzione il tè rosso e il ginepro olandese, unendo l'esperienza agli aromi unici e distintivi