Fred Jerbis Gin la recensione di GinItaly

La recensione del Fred Jerbis Italian Handcrafted Gin, prodotto artigianale Made in Italy
Le recensioni, per comodità, sono state suddivise in delle sotto categorie:
La recensione del Fred Jerbis Italian Handcrafted Gin, prodotto artigianale Made in Italy
Da uno storico produttore di Rum, 2 Gin notevoli: Premium Colombian Aged Gin Ortodoxy & Treasure
La recensione di Lola & Vera London Dry Gin, un Gin prodotto in Spagna da Santamania
La recensione del Ginbraltar Spanish Dry Gin, un Gin spagnolo nella versione all'eucalipto
La recensione del Santamania Gin, prodotto dalla prima distilleria urbana nata in Spagna
La recensione del Burleighs Distiller's Cut, il Gin Capolavoro del Mastro Distillatore Jamie Baxter
In questa pagina troverete il calendario delle recensioni future di Gin Italy
La recensione del Blind Tiger Handcrafted Gin un Gin dal Belgio
L'Hernö Navy Strength Gin non delude le aspettative. È importante che ci siano versioni “Navy Strenght” perché sono assolutamente utili in alcuni momenti
L'Hernö Gin è prodotto in Svezia dal 2011, nella distilleria di Gin più a Nord del mondo (probabilmente).
La recensione del Alkkemist Gin un Gin insolito prodotto in Spagna
Less is more? Anche nel Gin? Si può fare un Gin con solo 3 elementi? Che risulti bevibile, gradevole e utile? Che aggiunga quel qualcosa che mancava? Madame Geneva Gin Blanc, risponde “SI”
Un Dry Gin che contenga tutte le caratteristiche della città dov'è prodotto? In questo caso Amburgo?
Un altro Gin tedesco, un altro Gin che abbiamo apprezzato. Con tutta sincerità, pensiamo che ci sia un fermento “positivo” in Germania, per quanto riguarda questo mondo; la ricerca continua è significativa: si va nella giusta direzione!
Le origini sono antiche e partono dal diciassettesimo secolo, per arrivare a Vienna dopo la Seconda Guerra Mondiale, una storia affascinante, che ripercorre le vicissitudini dell'Europa Centrale.
La ricetta del Diplôme Dry Gin è stata perfezionata per incontrare i gusti del soldati americani. Di stanza in Francia, nella Seconda Guerra Mondiale, a Digione, è la stessa che è stata usata per il rilancio di questo marchio
Il Tovel’s Gin nasce in Trentino, a Tassullo, nel Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta in una distilleria che opera da decenni
La produzione in piccoli lotti è iniziata nel 2009, in una distilleria, appositamente costruita con anni di sacrifici e lavoro, da parte di 2 distillatori, Max & Daniel, che hanno così visto realizzare il loro sogno, creare un Gin unico
Un’altra recensione,un altro ottimo Gin, un altro London Dry, un altro Gin distillato per conto terzi. Che c’è di nuovo? Perché parlarne? Perché questa bottiglia è una “strada Maestra”, ci indica una direzione, un approccio, un metodo, da seguire, studiare, analizzare.
Un Gin ideato in uno storico edificio londinese nel quale si vendono alcolici dal 1740, che è anche un Museo dedicato a questo distillato? Esiste!
Sono pochi i Mastri Distillatori “famosi” nel mondo del Gin, si contano davvero sulle dita di una mano. Tra questi c’è sicuramente Jamie Baxter, il creatore della ricetta del Burleigh’s Gin. Con un bagaglio di esperienze davvero consolidato, è riuscito a creare un Gin esattamente al suo livello potenziale: TOP.