Gin Agricolo è un progetto che si presenta in tre declinazioni: Blagheur, Evra Gadan, per andare ad abbracciare tutti i migliori trend mondiali
Gin Agricolo, perché Gin dalla filiera più corta e controllata possibile era troppo lungo da scrivere, ovvero un Gin che vuole andare a cercare tutti i profumi e i sapori del Piemonte, e possibilmente coltivarli anche, per offrire un Gin “compound” e nobile.
Clicca per acquistare su amazon.it
L’immensa tradizione liquoristica, ha reso l’Italia il punto di riferimento mondiale per la tecnica di infusione, che se padroneggiata, può regalare ottimi risultati. Gin Agricolo si rifà a questa tradizione, per offrirci un Gin moderno e contemporaneo: le tre versioni, una erbacea, una più fruttata e una secca, permettono di arrivare al palato di tutti. Tra l’altro è di gran moda oggi, affiancare una versione fruttata ai soliti Gin.
Gin Agricolo di Franco Cavallero è quindi molto attento alle materie prime, ogni ingrediente è messo in infusione singolarmente, ognuno col suo tempo di estrazione ottimale, per poi essere assemblato nelle tre declinazioni.
Gin Agricolo è perfetto in tutte le sue versioni, nel Gin & Tonic, e anche in un Negroni, ma forse è un pò troppo spigoloso nel Martini.
Questi gli ingredienti delle tre ricette di Gin Agricolo, che hanno tutte una gradazione di 47%:
- Blagheur Ginepro, Cumino, Rosa Moscata, Giaggiolo, Coriandolo, Maggiorana, Zedoària, Assenzio, Menta, Arquebuse. Abbinamento consigliato per il Gin & Tonic: Menta
- Evra Ginepro, Giaggiolo, Coriandolo, Menta, Lampone, Angelica, Vaniglia, Cacao, Cardamomo. Abbinamento consigliato per il Gin & Tonic: scorza di Arancia
- Gadan Ginepro, Giaggiolo, Lavanda, Rosa Moscata, Viola. Abbinamento consigliato per il Gin & Tonic: scorza di Limone
Gin Agricolo piace perché è attento, perché dietro un buon Gin deve esserci una ricerca delle migliori materie prime, solo in questo modo si può davvero produrre un Gin di qualità che sappia farsi apprezzare ovunque e da tutti.