Gimmick Gin la definizione di Charles Maxwell da abbracciare

In una recente intervista il Master Distiller Charles Maxwell ha spiegato la sua visione, coniando questa definizione: i Gin “sensazionalistici”

 

Gimmick-Gin

I Gimmick Gins arrivano sul mercato quando il picco di questa onda è ormai forse raggiunto. Chi cerca di entrarci adesso deve sgomitare di più. Per questo si va a caccia di trovate sempre più particolari per colpire un pubblico ormai ben attento alle caratteristiche che un Gin deve avere.

 

 

 

‘They want a Gin that changes colour. They want a Gin that’s got gold leaf in it. This is people thinking”

Charles-Maxwell-Gimmick-Gins

 

I produttori sono alla ricerca di Gin che cambiano colore o impreziositi da foglie d’oro, racconta Maxwell, prevedendo la presenza sul mercato dei Gimmick Gins per i prossimi anni. Prima della loro scomparsa quando il mercato si sarà attestato.

 

 

Con i trend mondiali che strizzano l’occhio verso altri distillati (Tequila & Whiskey), il Gin sembra essere al suo punto di svolta: le 6000 e più etichette dovranno lavorare sempre meglio per trovare spazi adeguati, erosi anche da questi nuovi prodotti che spostano l’attenzione del consumatore.

I Gimmick Gins incuriosiscono: la “trovata” di vedere un Gin cambiare colore quando mischiato con l’acqua tonica, è di sicuro effetto ad esempio. Sono però prodotti che 10 anni fa non avrebbero avuto ragione di essere e chissà il prossimo decennio.

Da bevitore di Gin di lungo corso, resto perplesso, ho sempre ritenuto che una delle caratteristiche fondamentali sia il colore trasparente del distillato. Ho amato constatare come i Gin Lovers siano così informati su cosa vogliono acquistare, benedico questa crescita globale che c’è stata negli ultimi anni.

La vera “golden age” del Gin la stiamo vivendo oggi e tutti insieme.

Gimmick-Prosecco

I Gimmick Gins aiuteranno il mercato come può farlo un prosecco azzurro. Ecco cosa penso, ecco la mia posizione.

 

Trovo fuorviante concentrarsi su queste trovate, un Gin deve colpire per qualità produttiva, per la ricetta, per gli svariati usi moderni in cui utilizzarlo (come in cucina), e poi alla fine anche per come è presentato.

Mi trovo d’accordo con questa definizione di Charles Maxwell, da sempre una grande fonte di ispirazione.

Gin-Italy-My-Two-Cents-Gimmicks

Leave a Reply