Craft Gin Workshop 10-11 febbraio 2020

A Meda arriva un workshop sulla distillazione “a imposta assolta in Italia”: per la prima volta si offre una due giorni di approfondimento tecnico e intensivo a chi voglia investire nel Gin. 

Partiamo da un’annotazione linguistica: in inglese si usano due termini diversi per descrivere le figure che producono un Gin. Il “distiller” è colui che parte da materia base organica per arrivare a creare alcol neutro e il “rectifier” è quello che da quest’alcol, dopo almeno una seconda distillazione addizionata di Ginepro, fa il Gin. Bene questo è un workshop sulla seconda fase produttiva. 

Due giorni di approfondimento su tutti gli aspetti che portano ad aprire una microdistilleria artigianale in Italia. 

Il trend è ben avviato all’estero, con il Regno Unito a fare da traino, dove c’è attualmente una vera e propria esplosione di aperture di nuovi impianti dove si distilla, tra le altre cose, Gin. Qui da noi, con un pò di ritardo, si affacciano sul mercato nuove realtà pronte a dar battaglia a suon di alta qualità. Sono queste piccole imprese ad alzare davvero l’asticella, a sperimentare e a portare il Gin dove davvero deve andare, verso una ricerca sempre più accurata sulla materia prima, verso ricette sensate e storie affascinanti senza essere mirabolanti. 

Se tu hai mai pensato di investire nel mondo del Gin, questo workshop fa per te. 

Il workshop vuole rivolgersi a chi ha già ricevuto la chiamata dal Gin, a chi sta già pensando a come fare per buttarsi in questo settore senza andare a farsi male. Io personalmente ho seguito negli anni, vari seminari, sopratutto al BCB, che vertevano sulle aperture di microdistillerie, momenti sempre preziosi per conoscere i dettagli: ritengo che un workshop del genere sia molto utile per capire in che direzione andare e come andarci e quali sbagli non fare. 

Nel particolare, il workshop avrà luogo in una di queste nuove micro distillerie artigianali, a Meda in Brianza, presso la Distilleria Indipendente Eugin. Avremo persino modo di vedere lo stupendo alambicco Robert all’opera per una cotta di un Gin speciale realizzata dai partecipanti. 

Il programma delle due giornate del workshop sarà il seguente:

DAY 1 – lunedì 10 febbraio 2020, h.10
Storia e stili del gin
Degustazione guidata di cinque gin commerciali e artigianali
Le materie prime, l’uso delle botaniche
Il ginepro comune, il sapore predominante
La distillazione, tipi di alambicco e di alimentazione
L’alambicco Robert, come è fatto e come funziona
Selezione delle botaniche e preparazione della ricetta per la distillazione
Pausa pranzo 1 ora – In chiusura sessione domande e risposte

DAY 2 – martedì 11 febbraio 2020, h.10
Avvio della distillazione del gin
La normativa italiana e europea
Imposta assolta o deposito fiscale?
Come aprire una distilleria in Italia
La dogana, l’ASL, l’antincendio
L’etichettatura
Distillerie.it, la mappa delle distillerie italiane a supporto del craft
Pausa pranzo 1 ora – In chiusura sessione domande e risposte

Come si vede, un approfondimento di tutte le tematiche pratiche legate al Gin.

Tre le realtà che organizzano questo workshop:

  • Distillerie.it un nuovo portale italiano su questo mondo che vuole dare luce all’artigianalità nella quale noi italiani possiamo essere maestri. Un’emanazione di Whisky Club Italia di Claudio Riva e Davide Terziotti (già co-autore de Lo Spirito del Gin). Magistrale la loro attività su tutto il territorio, la loro esperienza sarà fondamentale. 
  • Eugin Distilleria Indipendente è una realtà moderna e dall’approccio cosmopolita. Sarà un’ottima sede e il suo titolare Eugenio Belli, ci racconterà anche come affrontare tutta la burocrazia nel dettaglio, guidandoci in una distillazione speciale, destinata ai soli partecipanti. 
  • E poi ci sarò io, a raccontare le mille storie che accompagnano il Ginepro, del perché si parla di predominanza del sapore che esso deve avere e come si è potuti arrivare a concepire Gin che fino a 5 anni fa erano impensabili anche con una degustazione guidata.

Se hai bisogno di maggiori informazioni, non esitare a chiederle a gin@ginitaly.it e qui trovi il link per l’iscrizione al workshop

Leave a Reply