Il Batch Premium Gin vuole essere un prodotto di nicchia, distillato in piccoli lotti, con una dedizioni ai particolari che solo una piccola realtà può offrire.
Clicca per acquistare su amazon.it
Per la storia di questo spirito, una delle sue caratteristiche intrinseche è l’essere cosmopolita: il Gin ha spesso incontrato ingredienti provenienti da posti esotici e molto lontani dai suoi luoghi di distillazione. Il Batch Gin si richiama a questa tradizione, prendendo spunto dall’assolata penisola Iberica, per offrire un Gin con una sua visione particolare, nato usando due elementi caratterizzanti: franchincenso e mirra.
Il franchincenso è una resina aromatica ricavata da alcune specie del genere Boswellia (es. Boswellia thurifera, B. sacra, Boswellia frereana, Boswellia bhaw-dajiana). Viene utilizzato nell’incenso e nei profumi. Il nome fa riferimento alla sua preminenza come “vero” o “franco” incenso, è noto anche come olibano, termine che deriva dall’arabo al-lubán (“il latte”), un riferimento alla sostanza lattiginosa estratta dall’albero. Alcuni testi specificano che l’olibano si estrae dalla Boswellia serrata e presenta un caratteristico profumo agrumato ma a livello commerciale la distinzione è alquanto aleatoria. Sono disponibili diversi tipi di franchincenso a seconda della specie di pianta e dell’epoca di raccolta.
La mirra è una gommaresina aromatica, estratta da un albero o arbusto del genere Commiphora, della famiglia delle Burseraceae, può anche presentarsi in polvere. Esistono oltre duecento specie di Commiphora, ripartite sulle rive del mar Rosso, in Senegal, in Madagascar e in India.
Amiamo così tanto il Gin per le sue storie e perché ci permette di conoscere sempre nuovi ingredienti, con il Batch abbiamo modo di assaggiarne due nuovi e decisamente insoliti. Evviva la Gin-tassonomia!
Il Batch Premium Gin ha dunque tutte le caratteristiche per destare una giusta curiosità: dal Mastro Distillatore, Emma Coughlan (ma ormai la presenza di una donna in quel ruolo non è una novità), alla produzione di qualità e agli ingredienti innovativi che appaiono sensati.
La ricetta è composta, oltre a Ginepro, Mirra e Franchincenso, da Coriandolo, Chiodi di Garofano, radici di Angelica, Cannella, Pimento, Noce Moscata, Cardamomo, Citronella e buccia di Arancia. Ogni elemento è distillato singolarmente, per poi essere assemblato insieme agli altri. La gradazione alcolica è al 40%.
Il profumo del Batch Gin è ricco e speziato, l’idea di fondo arriva bene al naso: chiaramente un Gin, ma con una sua propria natura, con un’invitante complessità.
L’assaggio è complessivamente morbido, il Batch Gin non graffia il palato con sapori eccessivi, ma lo riempie con decisione, con le sue spezie, ruotando intorno al Ginepro, ma con equilibrio, le spezie ci sono, si avvertono le note innovative, ma senza strafare.
Il Negroni con il Batch Gin è decisamente speziato, caratteristico, forse invernale, ma gustoso.
Il Martini cocktail è aromatico e le note sottili, si avverte nettamente la qualità intrinseca del Batch Gin.
Nel GinTonico il Batch è saporito, con una forte personalità, lascia il palato arricchito di sapori nuovi e interessanti.
In definitiva il Batch Premium Gin è esattamente quello che ci si aspetta: un prodotto da usare con cura, prezioso con un dono dei Re Magi.